La riforma tributaria: tra storia, metodo e attualità
17 October 2024 @ 18:00 - 19:30
- Past event
La riforma tributaria: tra storia, metodo e attualità
Presentazione del libro “La riforma tributaria. Il metodo Matteotti” di Francesco Tundo, Bologna University Press, 2024.
Evento organizzato dal Master in Welfare: Fondamenti teorici e Data Analysis.
La materia tributaria è, da sempre, terreno e strumento di equilibrismi politici e di iniziative frammentarie e demagogiche. Giacomo Matteotti dedica alla questione fiscale una costante e instancabile attenzione, cercando in essa la via maestra verso l’equità e l’uguaglianza. Negli articoli e nei discorsi cruciali, parla spesso di sistema tributario: una scelta linguistica che è anche una scelta di metodo. Il fisco deve o, quanto meno, dovrebbe, assurgere a “sistema”, un complesso organico unitario e razionale, dove ciascun elemento trova una sua specifica connessione con gli altri al fine di garantire la giustizia sociale. Competenza tecnica e profondità politica si sposano nella proposta di una riforma tributaria con la quale Matteotti intende incidere sulla realtà, trasformarla, migliorarla. Una visione potente, un metodo modernissimo, applicabile anche alle riforme tributarie del nostro tempo.
Francesco Tundo, professore ordinario di Diritto Tributario all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha dedicato i suoi lavori più importanti al diritto tributario costituzionale (Contributo allo studio dell’autonomia tributaria dei comuni, 2002), ai pesi e contrappesi nel rapporto tra fisco e cittadini (La partecipazione del contribuente alla verifica tributaria, 2012) e ai diritti e alla difesa dei contribuenti (Procedimento tributario e difesa del contribuente, 2013). Tra i suoi ultimi libri, Le 99 piaghe del fisco. Una democrazia decapitata (2020) è un’analisi retrospettiva dei mali delle istituzioni democratiche, esaminati attraverso la lente della questione fiscale.
Insieme con l’autore discutono il libro:
Stefania Gianoncelli, professoressa associata di Diritto Tributario presso l’Università di Torino. Si è occupata, fra l’altro, di sussidiarietà fiscale (Fiscalità di impresa e utilità sociale, 2013) e di garanzia dei principi fondamentali nell’attuazione del rapporto di imposta (La definizione dell’accertamento, 2023). Attualmente è impegnata in un progetto di ricerca sull’impiego dello strumento tributario nella promozione della parità di genere (4EGE- for an effective gender equality)
Francesco Figari, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università del Piemonte Orientale. Ricercatore associato al CeRP – Collegio Carlo Alberto e Coordinatore del Master WeDA. Dal 2006 è coinvolto nello sviluppo di EUROMOD, il modello di microsimulazione fiscale per la valutazione economica dei sistemi fiscali e di protezione sociale dei paesi dell’Unione Europea. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi degli effetti comportamentali e redistributivi delle politiche fiscali.