Loading Events

Incontro “Il patrimonio edilizio scolastico come infrastruttura di sviluppo per le città”

10 March 2021 @ 18:00 - 19:30

 

  • Past event

Details

Date:
10 March 2021
Time:
18:00 - 19:30
Event Category:
Outreach Events

Sesto incontro online del ciclo “Le città del futuro” in collaborazione con Fondazione Agnelli e Fondazione Circolo dei lettori 

Il patrimonio edilizio scolastico come infrastruttura di sviluppo per le città

L’edilizia e le infrastrutture scolastiche rappresentano un aspetto prioritario della pianificazione delle aree urbane del futuro, reso ancor più urgente e complesso dall’emergenza sanitaria che stiamo attraversando e dalla conseguente necessità di affrontare importanti investimenti strategici per la scuola. Come costruire un ordine di priorità di intervento? Su quali idee puntare e come allocare risorse per implementarle? È possibile pensare le scuole come centri di aggregazione oltre che come luoghi d’istruzione?

Introduzione
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione

Ne discutono:
Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e all’Istruzione, Comune di Milano
Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
Francesco Profumo, Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
Matteo Robiglio, Professore ordinario in Progettazione architettonica e urbana, Politecnico di Torino
Tommaso Sabato, Direttore CDP Infrastrutture e Pubblica Amministrazione

Modera: Paola Pierotti, giornalista, PPAN

RIVEDI L’EVENTO

Laura Galimberti, laureata con lode in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi sulla Normativa prestazionale per l’edilizia, ha conseguito un master all’École Centrale de Paris, ha lavorato come libero professionista nella progettazione di scuole e di strutture ricettive per la collettività. Al Comune di Milano è stata funzionario, dirigente di ruolo e Direttore di settore, occupandosi di manutenzione dell’edilizia scolastica come direttore dei lavori, di logistica presso il Demanio, di Facility management e della valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. Dal 2014 è stata coordinatrice della Struttura di missione per il coordinamento e l’impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Andrea Gavosto, 61 anni, è nato a Torino. Economista, dal 2008 dirige la Fondazione Agnelli. Sotto la sua direzione la Fondazione ha concentrato le proprie attività di ricerca sui temi dell’istruzione, pubblicando studi e rapporti sul sistema scolastico e universitario in Italia. Si è laureato all’Università di Torino, completando la sua formazione alla London School of Economics. È stato Chief Economist in Fiat Group e Telecom Italia e ha lavorato presso il Servizio Studi della Banca d’Italia. Ha pubblicato numerosi saggi in campo macroeconomico, dell’economia del lavoro e dell’istruzione.

Francesco Profumo è nato a Savona nel 1953. Professore Ordinario di Macchine ed Azionamenti Elettrici al Politecnico di Torino e Professore incaricato all’Università di Bologna.
Nel settembre 2003 il Prof. Profumo è diventato Preside della Facoltà di Ingegneria e dall’ottobre del 2005 ha ricoperto l’incarico di Rettore del Politecnico di Torino. E’ stato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha ricoperto l’incarico di Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca nel Governo Monti, è stato Presidente del Council dell’Agenzia Spaziale Europea, Presidente di IREN SpA, Presidente di Inwit SpA, Presidente del Collège des Ingégenieurs.
Francesco Profumo è Presidente di ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SPA) dal maggio 2019, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo dal maggio 2016, Presidente della Business School ESCP dal settembre 2014, Presidente della Fondazione Bruno Kessler dal dicembre 2014.

Matteo Robiglio, architetto e PhD in Architettura, è Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, membro del Collegio di Dottorato in Architettura Storia e Progetto ed è stato dal 2015 al 2018 Coordinatore del Collegio di Architettura del Politecnico di Torino. Dal 2017 coordina FULL – the Future Urban Legacy Lab, centro interdipartimentale di ricerca sul potenziale dell’eredità storica nelle città che affrontano le sfide globali della contemporaneità, in cui convergono ricercatori di sette diverse aree disciplinari (elettronica, informatica, ambiente, energia, architettura, territorio, economia urbana). E’ fondatore della spin-off Homers, società benefit che promuove il riuso di immobili dismessi per cohousing.

Tommaso Sabato. Laureato in Ingegneria presso l’Università La Sapienza e con un MBA presso la Business School SDA Bocconi, dopo una prima esperienza nella progettazione di grandi opere ingegneristiche dal 2003 si occupa di iniziative in project finance e operation&maintenance nel settore delle concessioni autostradali prima in Sina S.p.A. (Gruppo ASTM) e poi in Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.
Dal 2006 al 2011 ha ricoperto inizialmente la posizione di Direttore Generale ed in seguito anche di Amministratore Delegato di Sogeap S.p.A. – Società di Gestione Aeroporto di Parma. Nel 2013 entra in Astaldi S.p.A., oggi Webuild, e si trasferisce in Turchia come Responsabile per l’area Europa Centro Orientale per le iniziative in concessione di grandi infrastrutture ricoprendo, nelle società di progetto, le cariche di Amministratore Delegato dell’Aeroporto Internazionale di Bodrum, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale di Etlik ad Ankara e Vicepresidente dell’Autostrada tra Gebze e Izmir e del Terzo Ponte sul Bosforo ad Istanbul. Nel 2015 ritorna in Italia, come Direttore Business Development contribuendo a identificare nuove linee di business ed aree geografiche di sviluppo per il Gruppo Astaldi.
A maggio 2019 entra in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. come Responsabile Sviluppo Infrastrutture e dal 6 marzo 2020 è Direttore Infrastrutture e Pubblica Amministrazione, occupandosi dello sviluppo e realizzazione delle infrastrutture e del finanziamento degli investimenti sia per la pubblica amministrazione che per le grandi imprese.

Il ciclo “Le città del futuro”