Loading Events

Il PNRR e gli enti territoriali: opportunità (irripetibili) e criticità (superabili?)

29 February 2024 @ 17:00 - 19:00

 

  • Past event

Details

Date:
29 February 2024
Time:
17:00 - 19:00
Event Category:
Outreach Events

IL PNRR e gli enti territoriali: opportunità (irripetibili) e criticità (superabili?) 

Incontro organizzato da Centro Studi sul Federalismo in collaborazione con Fondazione Collegio Carlo Alberto, in occasione dell’uscita del libro “L’impatto del PNRR sul sistema di governo multilivello” a cura di Paola Bilancia (il Mulino).


Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’opportunità senza precedenti per il rilancio del Paese: occorre però sincerarsi che la sua implementazione avvenga nel rispetto dei principi costituzionali fondamentali, per garantire che le riforme e le nuove risorse messe in campo servano a colmare, anziché aggravare, le crepe nella coesione sociale aperte dalle crisi degli ultimi due decenni. Questo volume analizza, in prospettiva giuspubblicistica, la posizione del PNRR nel quadro costituzionale, prestando particolare attenzione al suo rapporto con il sistema di governo multilivello. Dopo una ricostruzione delle fasi di attuazione del Piano – elaborazione, governance, procedimenti per la ripartizione dei fondi e il raggiungimento degli obiettivi –, i vari capitoli ne disegnano la «messa a terra», il monitoraggio dei risultati, le best practices, fino agli eventuali correttivi, incluso l’esercizio del potere sostitutivo statale. Il filo rosso è rappresentato dall’attenzione alle profonde trasformazioni, temporanee e permanenti, che il Piano genera a tutti i livelli di governo, e dal vaglio delle opportunità e criticità che esso presenta per l’ordinamento costituzionale.


Saluti di benvenuto
Paolo Ghirardato, Fondazione Collegio Carlo Alberto

Ne discutono
Paola Bilancia, Università di Milano e Centro Studi sul Federalismo
Camilla Buzzacchi, Università di Milano-Bicocca
Guido Rivosecchi, Università di Padova

Coordina
Marco Zatterin, La Stampa